Filosofia

Il metodo dell’ascolto e dell’osservazione è lo strumento pedagogico che ci guida nella conoscenza del bambino e del suo percorso al nido, dall’inserimento in poi; ci fornisce gli elementi necessari per modulare le modalità di intervento, indirizzare la programmazione, strutturare le proposte, per creare dei contesti.

La programmazione educativa, l’organizzazione dei tempi e degli spazi si basa sulla centralità del bambino, considerato come soggetto attivo e competente.

La scuola è vita, è spazio personale ed intoccabile, è possibilità di esprimersi, di crescere, di imparare; e ancora scuola vuol dire essere guidati e contenuti (il piccolo principe addomestica la volpe, instaura con lui un legame, una relazione d’affetto), vuol dire dare al bambino la possibilità di uscire fuori, di instaurare legami significativi, oltre a quelli familiari, che gli possono offrire insegnamenti, valori ed emozioni differenti o corrispondenti a quelle che i genitori e le persone vicine al bambino gli possono dare. Metaforicamente la volpe fa pensare al bambino che ritrovatosi in questo mondo ha bisogno di essere guidato, non solo dalla famiglia.

Nasce quindi l’esigenza di strutture adatte, professionalmente qualificate e pronte a sostenere la famiglia in questo delicato compito formativo.

Tali strutture infatti devono essere in grado di accogliere il bambino, di guidarlo, di stimolarlo facendo altrettanto con le famiglie.

Portare un bambino al nido, non dovrebbe rappresentare solamente la soluzione ad un problema lavorativo.

Portare un bambino al nido (dal punto di vista di mamma e di insegnante) vuol dire dargli la possibilità di avvicinarsi al cosiddetto “principio di realtà”, costituito non solo da mamma, papà ed emozioni belle ma anche da oggetti, persone nuove, sentimenti di simpatia ed antipatia, bambini che crescono e che nel farlo si invadono, si incontrano e si scontrano (la volpe addomesticata ha imparato a dare valore alle cose con le conseguenti emozioni che gli possono dare).

Tutto questo rappresenta un po’ il lavoro che il personale de IL PICCOLO PRINCIPE si impegna a fare per la famiglia.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: